Ethereum: perche’ potrebbe beneficiare dell’amministrazione Trump

Con l’avvento di Donald Trump come nuovo presidente degli Stati Uniti, Ether (ETH), il “digital silver” del mondo cripto, ha già cominciato a mostrare segni di ripresa rispetto al resto del mercato cripto. Dalla vittoria elettorale di novembre, Ethereum ha registrato una crescita del 49%, superando anche Bitcoin, che è cresciuto del 38% nello stesso periodo. Questo rally potrebbe essere solo all’inizio, grazie a un ambiente normativo più favorevole che si prevede prenderà forma nel 2025.

Finora, Ether ha faticato a trovare una posizione di forza nel mercato rispetto a Bitcoin, spesso oscurato dalla popolarità crescente di altri concorrenti come Solana. Tuttavia, la situazione potrebbe presto cambiare, con l’avvento di un contesto regolatorio più chiaro che favorisce lo sviluppo di Ethereum e delle sue applicazioni finanziarie avanzate. A differenza di Bitcoin, il cui status di “store of value” è ormai consolidato, Ethereum è una piattaforma molto più versatile, con un’ampia gamma di applicazioni che spaziano dai pagamenti alla tokenizzazione, fino alla finanza decentralizzata (DeFi).

Un Vantaggio Regolamentare per Ethereum

Secondo Zach Pandl, capo della ricerca presso Grayscale Investments, “i casi d’uso di Ethereum sono più estesi rispetto a quelli di Bitcoin e necessitano di regole chiare per poter realizzare appieno la propria visione”. L’esito delle elezioni ha dunque un impatto più rilevante su Ethereum rispetto a Bitcoin. L’amministrazione Trump ha promesso un ambiente regolatorio più amichevole nei confronti delle criptovalute, il che potrebbe facilitare il consolidamento di Ethereum come strato di regolamento globale per la finanza.

Il mercato delle stablecoin è un altro esempio della potenziale crescita che attende Ethereum. Dopo le elezioni, il market cap delle stablecoin è aumentato del 9,5%, raggiungendo oltre 180 miliardi di dollari. Ethereum rimane la blockchain principale per le due principali stablecoin, Tether (USDT) e USD Coin (USDC), e la prospettiva di una legislazione più chiara sulle stablecoin potrebbe far crescere ulteriormente questo mercato, arrivando a superare i mille miliardi di dollari nei prossimi anni, secondo Matt Hougan, chief investment officer di Bitwise Asset Management.

Ethereum Come Piattaforma Preferita dalle Istituzioni

Ethereum è già la blockchain preferita da molte grandi istituzioni di Wall Street. Ad esempio, la blockchain Onyx di JPMorgan, basata su Ethereum, permette movimenti di denaro in tempo reale tra confini nazionali. La maggiore chiarezza normativa promessa dall’amministrazione Trump potrebbe spingere molte altre istituzioni a fare il loro ingresso in questo spazio, contribuendo a un’ulteriore espansione della rete di Ethereum.

Il contesto normativo più favorevole atteso sotto Trump potrebbe portare a un “shotgun start” per molte grandi società di servizi finanziari che desiderano avere un piede nel mondo cripto, e la maggior parte di queste tende a costruire sulla rete di Ethereum. Questo scenario rappresenta un catalizzatore specifico per ETH, contribuendo a spiegare il recente rally e fornendo un outlook positivo per il prossimo anno.

Una Scommessa Contrarian con Lungo Termine Positivo

Nonostante la popolarità di Bitcoin come asset alternativo, Ethereum rappresenta una valida scommessa contrarian con forti venti favorevoli sul lungo termine. Come ha sottolineato Mark Connors, direttore della strategia macro globale di Onramp, il mercato ha trascurato Ether a favore del “fratello maggiore” Bitcoin e del più giovane Solana. Tuttavia, con un ambiente normativo più favorevole, Ether ha tutte le carte in regola per recuperare terreno e tornare protagonista del mercato cripto.

In sintesi, l’avvento di Donald Trump potrebbe rappresentare un punto di svolta per Ethereum, grazie a un ambiente regolatorio più amichevole che faciliterà la crescita delle applicazioni finanziarie basate su Ethereum. Con più istituzioni pronte ad adottare la blockchain di Ethereum e il potenziale boom del mercato delle stablecoin, ETH potrebbe vedere una significativa rivalutazione nel 2025.