Nuove Entrate e Uscite dal Nasdaq-100 e S&P 500: Metodi e Implicazioni

Negli ultimi anni, le ricostituzioni degli indici come il Nasdaq-100 e l’S&P 500 sono diventate eventi di grande rilevanza per i mercati finanziari. La crescita esponenziale degli ETF basati su questi indici ha amplificato il loro impatto sul trading. Attualmente, circa 16 trilioni di dollari sono indicizzati all’S&P 500, mentre gli strumenti legati al Nasdaq-100, come l’ETF QQQ ($321 miliardi di asset) e il fondo comune Invesco Nasdaq-100 Index (IVNQX, $100 miliardi), rappresentano complessivamente oltre $400 miliardi. Includere o escludere un titolo da questi indici è quindi un fattore cruciale per gli investitori e le società.

Il Caso Palantir: L’importanza di un’inclusione

Palantir Technologies ha dimostrato quanto sia rilevante entrare in un grande indice. La società ha recentemente trasferito la propria quotazione dal New York Stock Exchange al Nasdaq, dichiarando apertamente di voler soddisfare i requisiti per l’inclusione nel Nasdaq-100. L’obiettivo è stato raggiunto: Palantir sarà inclusa nel Nasdaq-100 alla chiusura del trading di venerdì.

S&P 500: Nuovi ingressi e decisioni controverse

Apollo Global Management e Workday saranno aggiunti all’S&P 500, sostituendo Qorvo e Amentum. Sebbene molte persone ritengano che l’indice rappresenti le 500 aziende più grandi degli Stati Uniti, i criteri di selezione vanno oltre la semplice capitalizzazione di mercato, includendo requisiti come un minimo di $18 miliardi di market cap. Tuttavia, l’ultima parola spetta al Comitato dell’Indice, che decide in base a una serie di parametri discrezionali.

Apollo (settore finanziario) e Workday (tecnologia) rappresentano scelte sicure, con capitalizzazioni di mercato di $96 miliardi e $70 miliardi rispettivamente. Nonostante ciò, alcuni investitori speravano nell’inclusione di Coinbase Global, che ha una capitalizzazione di mercato simile a Workday ($68 miliardi) e soddisfa i requisiti di redditività, avendo registrato utili negli ultimi quattro trimestri. Tuttavia, la forte volatilità di Coinbase è stata probabilmente un fattore decisivo per la sua esclusione.

Nasdaq-100: I Nuovi Protagonisti

Le new entry del Nasdaq-100 includono MicroStrategy, Palantir e Axon Enterprise, mentre Illumina, Super Micro Computer e Moderna vengono escluse. Per entrare nel Nasdaq-100, una società deve essere quotata sul Nasdaq Global Select Market o sul Nasdaq Global Market, avere un flottante di almeno il 10% e soddisfare criteri basati principalmente sulla capitalizzazione di mercato. Tuttavia, l’indice è limitato alle aziende non finanziarie.

MicroStrategy ha conquistato il suo posto grazie a una performance straordinaria: +400% quest’anno, con una capitalizzazione di mercato di circa $80 miliardi. Tuttavia, è interessante notare che, pur essendo classificata come società tecnologica, gran parte del valore di MicroStrategy è legato a bitcoin (possiede 439.000 bitcoin per un valore attuale di circa $42 miliardi). Questa discrepanza solleva dubbi sulla sua classificazione settoriale. Se venisse considerata una società finanziaria, non sarebbe idonea per il Nasdaq-100.

Implicazioni Future

Le ricostituzioni degli indici continuano a essere eventi di rilievo per il mercato, influenzando in modo significativo le strategie degli investitori. Società come Palantir e MicroStrategy traggono vantaggio dalla maggiore visibilità e liquidità che l’inclusione in indici di prestigio comporta. Tuttavia, decisioni come l’esclusione di Coinbase evidenziano l’importanza di parametri come la volatilità e la stabilità, oltre alla semplice capitalizzazione di mercato.

La valutazione settoriale e la classificazione delle aziende rimangono un tema cruciale, soprattutto con strumenti come l’Industry Classification Benchmark (ICB) che potrebbero rivedere la posizione di alcune società in futuro. Per ora, le aziende neo-entranti godono dei riflettori, ma resta da vedere come reagiranno gli investitori nel lungo periodo.