Vietnam come Opportunità di Investimento tramite il Strategic Vietnam Prosperity Fund
Introduzione
Il Vietnam è una delle economie emergenti più dinamiche dell’Asia e rappresenta una nuova e promettente opportunità di investimento. Grazie a una solida crescita economica, un rapido processo di urbanizzazione e politiche governative favorevoli, il Vietnam sta guadagnando l’attenzione di investitori globali, pur non essendo ancora incluso negli indici emergenti principali come l’MSCI Emerging Markets. Il Strategic Vietnam Prosperity Fund, gestito da Eric Sturdza Investments, punta a capitalizzare su questi trend di crescita strutturale, cercando rendimenti a lungo termine tramite investimenti in settori chiave del paese.
1. Crescita Economica e Urbanizzazione
Il Vietnam ha registrato una crescita del PIL del 6,42% nei primi sei mesi del 2024, in forte aumento rispetto al 3,84% dell’anno precedente. Il Fondo Monetario Internazionale (FMI) prevede una crescita annuale del 6,1% per il 2024. Il paese ha tratto vantaggio dalla sua forza manifatturiera, un crescente afflusso di investimenti diretti esteri (FDI) e un mercato interno sempre più solido.
L’urbanizzazione gioca un ruolo cruciale in questo contesto. Con una popolazione giovane e in crescita, si prevede che la domanda di infrastrutture e beni di consumo continui a crescere esponenzialmente nei prossimi anni. Questo rende il Vietnam simile alla Cina di 15 anni fa, che ha visto una rapida crescita sostenuta dal potenziamento delle infrastrutture e da una crescente classe media.
2. Struttura Economica e Opportunità Settoriali
Mentre l’economia vietnamita è relativamente piccola rispetto ad altre economie asiatiche come quella cinese, presenta caratteristiche simili in termini di struttura economica. Il settore manifatturiero è un pilastro centrale della crescita, trainato da investimenti esteri e da una forza lavoro giovane e competitiva.
Il Strategic Vietnam Prosperity Fund mira a sfruttare i seguenti settori chiave:
- Consumi interni: La crescita della classe media e della popolazione a reddito medio-alto è destinata a beneficiare settori come il retail e i beni di consumo. Un esempio di questo trend è Mobile World Investment, uno dei principali rivenditori di elettronica in Vietnam, che ha registrato una crescita del 55% da inizio anno. Il consumo rappresenta un tema centrale per il futuro del paese, con previsioni di crescita sostenuta nei prossimi 5-10 anni.
- Infrastrutture: Il governo vietnamita sta potenziando le infrastrutture in settori cruciali come logistica, energia e utilities, favorendo l’espansione economica. La transizione verso l’energia verde e lo sviluppo di impianti eolici e progetti nel settore del gas e petrolio, come quelli di PetroVietnam Technical, rappresentano altre importanti aree di crescita. Le azioni di PetroVietnam hanno già visto un incremento del 9,5% nel 2024, con ulteriori margini di crescita del 18,5% secondo gli analisti.
- Real Estate: Nonostante il crollo del mercato immobiliare vietnamita nel 2023, il settore sta mostrando segni di ripresa grazie al supporto del governo e alla riapertura dei progetti immobiliari. A differenza della Cina, che soffre di un problema di sovraccapacità, il Vietnam è ancora nelle fasi iniziali di crescita, con un’urbanizzazione rapida che stimola la domanda di proprietà residenziali, industriali e commerciali.
3. Valutazione e Potenziale di Crescita
Il Vietnam rappresenta un’opportunità di investimento unica, con un mercato che attualmente appare sottovalutato. Con un PIL pro capite che oggi è di circa 4.000 dollari, si prevede che il paese raggiunga i 10.000 dollari nei prossimi anni, allineandosi alla Cina di oggi. Questo fornisce un’enorme opportunità per il fondo, che cerca di trarre vantaggio dalla crescita strutturale di lungo termine del paese.
L’assenza del Vietnam dagli indici MSCI Emerging Markets rappresenta un’opportunità, poiché l’inclusione nei prossimi anni potrebbe generare un significativo flusso di capitali esteri e un ulteriore aumento dei prezzi delle azioni. Mafli, gestore del fondo, prevede che il Vietnam venga aggiunto all’Indice FTSE Emerging Asia Pacific e successivamente all’MSCI Emerging Markets Index, il che potrebbe offrire rendimenti sostanziali per gli investitori.
4. Strategia di Investimento del Fondo
Il Strategic Vietnam Prosperity Fund è focalizzato su:
- Settori ad alta crescita, come il consumo e l’urbanizzazione.
- Titoli sottovalutati in settori chiave come l’immobiliare, le infrastrutture e l’energia verde.
- Aziende leader di mercato con solide performance finanziarie e qualità gestionale, come Mobile World Investment e PetroVietnam Technical.
La strategia del fondo è orientata alla crescita del capitale a lungo termine, sfruttando i trend di sviluppo strutturale del Vietnam, con una gestione attiva e mirata.
Conclusioni
Il Vietnam offre una rara combinazione di crescita economica sostenibile, opportunità infrastrutturali, e consumi interni in rapida espansione. Il Strategic Vietnam Prosperity Fund è ben posizionato per beneficiare di queste dinamiche, con un portafoglio diversificato di investimenti in settori chiave del paese. L’urbanizzazione, l’aumento della classe media e la crescente importanza del Vietnam sulla scena internazionale fanno di questo mercato una promettente opportunità di investimento per il medio e lungo termine.
L’inclusione imminente del Vietnam negli indici principali come l’MSCI Emerging Markets aggiungerà ulteriori catalizzatori di crescita, rendendo il fondo un’opzione interessante per gli investitori che cercano esposizione nei mercati emergenti ad alto potenziale.